- taglio
- tà·glios.m. AU1. il tagliare e il suo risultato: il taglio dell'erba, del fieno; dividere a metà un'anguria con un taglio netto, fare un taglio preciso, storto | incisione prodotta da un corpo tagliente: c'è un taglio nel copertone2a. lesione, ferita prodotta da un oggetto o da una superficie tagliente: medicarsi un taglio, mi sono fatto un taglio profondo con il coltello2b. asportazione o amputazione di una parte del corpo; taglio della testa, delle mani, della lingua, come forme di supplizio2c. CO TS geogr. apertura di un canale per creare un collegamento fra due mari o specchi d'acqua: il taglio di un istmo2d. CO TS artig. fenditura della testa di una vite in cui si inserisce la punta del cacciavite3. TS agr. in silvicoltura, recisione dei polloni o degli alberi di un bosco eseguita con modalità differenti4a. CO la maniera in cui è tagliato un capo d'abbigliamento: mi piace il taglio di questa giacca, è dal taglio dell'abito che si riconosce il sarto | estens., stile, linea di un abito, un indumento: taglio classico, sportivo, elegante4b. CO linea con cui sono tagliati e pettinati i capelli: un taglio corto, lungo, sfumato, il nuovo taglio ti dona5a. CO fig., impostazione, tono di un discorso, un'opera, un testo e sim.: dare un taglio ironico al discorso, una pubblicazione di taglio divulgativo5b. CO particolare modo di inquadrare un'immagine fotografica o cinematografica per ottenere un determinato risultato: il tipico taglio di Doisneau6. BU fig., tipo, fatta, natura: non frequento persone di quel taglio7a. CO ciascuno dei pezzi tagliati da un tutto: un taglio di pizza, un taglio di stoffa; un taglio d'abito, la stoffa occorrente per confezionare un abito7b. TS macell. ciascuna delle parti in cui si usa tagliare un animale macellato, secondo criteri e con nomenclatura diverse da regione a regione8a. CO la parte affilata e più tagliente di una lama: coltello con taglio vivo, smussato; rifare il taglio a una lama, affilarla8b. CO estens., la parte più sottile e stretta di qcs.: il taglio di un mattone8c. TS legat. ciascuno dei tre margini esterni liberi delle pagine di un libro9. CO dimensione, formato: oggetti dello stesso taglio | valore di monete cartacee o titoli di credito: il taglio delle banconote10a. TS mus. piccolo tratto posto trasversalmente sul corpo della nota, oppure sopra o sotto di essa, per indicarne l'altezza fuori dell'ambito del rigo10b. TS mus. tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato11. TS ling. trattino che taglia trasversalmente le lettere in alcuni alfabeti12a. TS enol. il mescolare due o più tipi di vino per migliorarne la gradazione alcolica e le qualità organolettiche12b. CO gerg., mescolanza di una droga con altre sostanze, per ottenere maggiori profitti13. CO gelato su cui è versato sciroppo, liquore, cioccolato fuso, ecc., affogato: taglio al caffè14. RE sett., quarto di litro di birra servito in un boccale da mezzo litro in modo che la schiuma superi la metà del bicchiere15. CO estens., eliminazione di una parte di un discorso, di un testo, di un'opera letteraria, teatrale, musicale o cinematografica per ragioni artistiche, editoriali, di censura, ecc.: la scena è troppo lunga, è necessario un taglio, l'editore ha operato una serie di tagli negli ultimi capitoli16a. TS cinem. eliminazione di alcune parti del negativo di un film allo scopo di renderlo adeguato al positivo della copia di lavorazione definitiva in sede di montaggio16b. TS telev. passaggio da un'immagine a un'altra per mezzo di uno stacco, una dissolvenza e sim.17. TS orefic. forma che si dà alle pietre preziose in modo che acquistino maggior lucentezza e splendore: taglio a brillante, a cabochon18a. TS giochi divisione in due o più parti del mazzo di carte, effettuata prima della smazzata18b. TS giochi nel bridge, nella briscola, ecc., il risultato del tagliare19a. TS tipogr. forma o fisionomia dei caratteri da stampa19b. TS tipogr. per le lettere che hanno una parte appoggiata sulla spalla di quella vicina, parte di metallo che sporge fuori dal quadro di una lettera fusa20. TS giorn. → articolo di taglio21. TS tess. lunghezza delle fibre chimiche di un determinato lotto che può influire sulle caratteristiche della fibra stessa, del filato che si ottiene e del tessuto prodotto con tale filato22. TS chim. → frazione23. TS ing.civ. nella scienza delle costruzioni, sollecitazione alla quale risulta assoggettato un solido quando le forze esterne che agiscono su esso inducono in una sezione delle tensioni, la cui risultante giace nel piano della sezione e passa per il suo baricentro24. OB uccisione, strage25. OB spicchio di frutta\DATA: 1305 nell'accez. 8a.ETIMO: der. di tagliare.POLIREMATICHE:a taglio riservato: loc.agg.inv. TS artea taglio risparmiato: loc.agg.inv. TS artedi taglio: loc.avv.taglio cesareo: loc.s.m. TS chir.taglio dei metalli: loc.s.m. TS metall.taglio dolce: loc.s.m. TS arte
Dizionario Italiano.